Luglio 2018
CHARLESTON / SAVANNAH con bambini
Due città del sud incantevoli e a misura di bambino, per passeggiare senza fretta tra dimore storiche, querce centenarie, gallerie d’arte e .... bufali d’acqua. Ci siamo stati nel Luglio 2018.


CHARLESTON
È la città dove la guerra civile americana ha avuto inizio. Nel suo meraviglioso centro, tra le dimore coloniali perfettamente preservate, le stradine ciottolate, i vecchi cimiteri e le querce centenarie, il tempo sembra essersi fermato.
È un luogo incantevole ed a misura di bambino, dove si può passeggiare senza fretta tra negozi, piccoli musei e gallerie d’arte.
Ci sono diverse dimore storiche che possono essere visitate, per i bambini puo’ essere interessante l’Old Exchange and Provost Dungeon, custom house costruita nel 1771 e poi adibita ad ufficio postale, caserma e municipio. Nelle prigioni sotterranee le guide in costume settecentesco raccontano suggestive storie di pirati e di fantasmi.
Interessante anche l’Old Slave Mart, edificio dove si svolgevano le aste degli schiavi e che oggi ospita una piccola ma ben fatta mostra sulla schiavitù. Filippo ne è stato molto colpito.
Si può poi passeggiare nel WaterFront Park, dove d’estate i bambini giocano in costume da bagno tra i getti d’acqua di una grande fontana.
Da non perdere anche una visita alle ex piantagioni di riso, poco distanti dalla città. Noi siamo andati alla Middleton https://www.middletonplace.org. I giardini alla francese della tenuta sono molto belli. Passeggiando tra siepi e querce coperte di muschio abbiamo anche avvistato degli alligatori nel vicino fiume Ashley. Ci sono diversi eventi e laboratori a cui partecipare, per i bambini il più interessante è la visita guidata delle stalle, per conoscere i bizzarri animali importati in South Carolina dagli eccentrici Middleton (bufali d’acqua, maiali della Guinea....).
Dove Mangiare/Sistemarsi
Per immergersi nell’atmosfera di Charleston si deve scegliere uno dei boutique hotel del centro, dimenticarsi dell’auto ed esplorare la città a piedi (il centro non è esteso). Verso le 5 del pomeriggio gli hotel di Charleston offrono ai loro ospiti un aperitivo/merenda, con vino e bevande.
Tra i ristoranti provati abbiamo trovato ottimo l’Oak Steak house, classificato tra le migliori Steak House degli States http://www.oaksteakhousecharleston.com/


SAVANNAH
Rilassata cittadina del sud, ha mantenuto intatto il suo fascino antebellum, con le sue splendide dimore sopravvissute alla guerra di secessione, le belle piazze e le querce secolari ricoperte di muschio spagnolo.
A differenza di Charleston, il centro di Savannah è abbastanza esteso e segue uno schema a griglia, con grandi e lunghi viali alberati che si incontrano in eleganti piazzette. Con i bambini, per evitare lunghe camminate, è meglio guidare lungo le belle strade e fermarsi di tanto in tanto per scattare una foto, entrare in un negozio o in un museo, sostare in una delle piazzette.
In una di queste, la Chippewa square, si può riconoscere la location della panchina di Forrest Gump.
Da non perdere è il bellissimo Forsyth Park, dove non lontano dalla fontana c’è un bel playground per bambini.
Per una passeggiata si può anche andare sul lungo fiume, dove però negozi e ristoranti sono meno interessanti, più commerciali. Ce ne sono diversi che vendono caramelle.
A Savannah c’è un ristorante così eccezionale da valere da solo il viaggio: il Mrs Wilkes Dining Room http://mrswilkes.com/ . Si trova al piano seminterrato di una casa dell’historic district, apre solo a mezzogiorno, ha pochi posti e non accetta prenotazioni, quindi ci si mette pazientemente in coda. Una volta entrati ci si siede al tavolo con altri clienti (a noi è capitata una simpaticissima famiglia di Washington DC). La cucina è "Southern comfort" (barbecue, pollo fritto, patate dolci, fagioli rossi...) viene servito a tavola in abbondanti vassoi e ciotole da cui ci serve da soli. I sapori ed i profumi sono semplicemente deliziosi.
I Miei Libri
John Berendt, Mezzanotte nel giardino del bene e del male, Rizzoli, 1996