top of page

Estate 2011 - 2015

Rodi con bambini / due estati tra cavalieri e spiagge

Mare cristallino, una storia millenaria, villaggi pittoreschi.  Dopo averla visitata una prima volta con Filippo nel 2011 ci siamo tornati nel 2015 (questa volta anche con Elio).

IMG_0438.JPG
Blog-lindos-in-famiglia.jpg

Dove Sistemarsi

È una delle isole greche più grandi, per percorrerla da un capo all'altro occorrono un paio d’ore. Evitate l’area a Sud di Rodi città fino a Faliraki, deturpata dal turismo di massa, cosi come la costa occidentale, molto bella e selvaggia ma battuta dal vento, con ripide scogliere e quindi inadatta ai più piccoli. 

Per le famiglie il villaggio di Lindos è perfetto. Si trova a metà dell’isola, sulla costa est, adagiato ai piedi di una scenografica acropoli.  Tra le sue casette bianche, nei vicoli ombreggiati  ci sono ristorantini, negozi,  gallerie d’arte,  piazzette dove correre e giocare e persino ... un parcheggio per asini!  Dalle terrazze si possono godere magnifiche viste e della bellissima baia di San Paolo, dell’antico teatro, dei templi e dell’acropoli. 


Dal villaggio la spiaggia della baia di San Paolo è raggiungibile a piedi con una passeggiata di 5 minuti. Ci sono piccoli, ma ben forniti, negozi di alimentari ed una macelleria. Non ci sono pescherie, pesci e crostacei freschissimi si possono però acquistare direttamente dai pescatori al porticciolo, al mattino presto. 


Alloggiate in una delle tante "case dei capitani",  dimore storiche recuperate e messe a disposizione dei viaggiatori.  Molte sono ristrutturate con gusto ed hanno conservato nelle corti i caratteristici mosaici in ciottoli bianchi e neri (hohlakio). Hanno spesso letti tradizionali con materassi che poggiano su di una ampia piattaforma in legno. Sono perfetti per i bambini piccoli che non rischiano di cadere dal letto.
 

Muoversi

I mezzi  pubblici sono rarissimi, per esplorare l’isola serve un’auto. Le auto a noleggio più diffuse a Rodi sono fuoristrada cabrio di piccole dimensioni (modello Suzuki Jimny). Viaggiando coi bambini  sono da evitare: hanno un bagagliaio poco capiente, possono essere pericolose ed i  piccoli si impolverano, si scottano di giorno e prendono freddo di sera/notte. Meglio un'auto normale, le strade sono in condizioni accettabili.

Spiagge

Le spiagge più famose le abbiamo viste tutte, queste sono le migliori per i bambini, con acqua cristallina, spiaggia sabbiosa e mare calmo:

Baia di San Paolo
La più scenografica, appena sotto l’acropoli di Lindos, probabilmente la più bella di Rodi e sicuramente la nostra preferita. Si dice, lo ricorda una targa, che proprio qui sbarcò il santo duemila anni fa. La baia è quasi completamente chiusa, collegata al mare aperto da una stretta fessura nelle rocce,  è quindi riparata dalle onde e dal vento ed è perfetta per i bambini (come nuotare in una piscina naturale!). Si possono noleggiare ombrelloni e lettini per pochi euro ma bisogna arrivare in spiaggia al mattino per occupare i posti migliori e non si può prenotare in anticipo. Arrivando verso le 10 siamo quasi sempre riusciti ad avere i lettini in prima fila. Per chi alloggia nel centro di Lindos la spiaggia è raggiungibile con un breve passeggiata altrimenti si può sostare nei vicini parcheggi sterrati. C’è anche una doccia (con acqua fredda).  


Glystra 
Poco a sud di Lindos, meno scenografica della Baia di San Paolo ma con mare altrettanto trasparente.  Selvaggia ma comoda da raggiungere e dotata di ampio parcheggio sterrato. La spiaggia è grande e mai troppo affollata, si possono noleggiare lettini e ombrelloni ma non è necessario perché ci sono ampie zone di spiaggia libera. Ci sono anche un paio di docce. C’è un ristorantino dove si possono mangiare (ottimi) ghiros ed altri semplici piatti sotto un pergolato. Se la baia di San Paul è troppo affollata o se i piccoli vogliono più spazio per correre, giocare e costruire castelli di sabbia, Glystra è la migliore alternativa.  


Spiaggia delle Terme di Kalithea
Appena a sud di Rodi città. La spiaggia di sabbia, in fondo ad un’insenatura rocciosa è molto piccola, dimenticate paletta e secchiello, il mare è pero molto bello e trasparente, si può fare snorkeling tra gli scogli e l’atmosfera è rilassata. L’area circostante l’insenatura è attrezzata con ombrelloni e lettini e c’è anche un ristorante con tavoli ombreggiati che si affacciano sul mare.  
Si accede alla spiaggia attraverso le bellissime terme, costruite negli anni ‘20 del 900 e recentemente ristrutturate. Ospitano esposizioni fotografiche ed artistiche temporanee e, fresche e ventilate, sono perfette per prendersi una pausa dalle attività balneari. 


Anthony Quinn Bay
Da menzionare perché molto scenografica e con un bel mare pulito, ma la spiaggia di sassi e scogli non è adatta ai bambini più piccoli.

 

facebook_untitled.jpg
Blog-viaggio-a-Rodi-coi-piccoli.jpg

Cosa Vedere e Fare

Rodi Città

La città vecchia, Patrimonio Mondiale Unesco, è un luogo magico ed affascinante per grandi e piccoli.  E‘ un labirinto di vicoli e piazzette in cui è bello perdersi tra pittoresche casette,  antiche chiese e moschee, palazzi dell’ordine dei cavalieri, sinagoghe ed edifici ottomani. Il centro è interamente circondato da mura ed è pedonale per cui è perfetto per i bambini. Appena fuori dalle mura l’antico fossato è stato trasformato in un parco con cannoni, catapulte, installazioni artistiche e giochi

Si possono visitare vari musei tra cui il Palazzo del Grande Maestro che ripercorre la storia di Rodi (armi, modellini e filmati di interessanti per i piccoli) ed ha un’enorme corte interna in cui correre e giocare (anche a nascondino....)

Il Museo Archeologico si trova nell’ex ospedale dei cavalieri di San Giovanni e merita una visita, anche per la location. La collezione  è notevole ma l'esposizione poco  interattiva e coinvolgente per i piccoli.


Appena fuori dalla città vecchia, di fronte al porto, c’è un bel mercato costruito agli inizi del ‘900 in stile ottomano (Nea Agora),  all’interno ci sono negozietti, bar e ristoranti con dei bei dehors. Ideale per una pausa. 


La città nuova non offre molto e si può evitare, cosi come l’acropoli. Se avete tempo potete però visitare l’acquario, non tanto per le vasche, che sono piccole, quanto per la location sulla punta dell’isola e la magnifica architettura Art Deco dell’edificio, costruito negli anni ‘30, durante l’occupazione italiana del Dodecaneso.  

Acropoli di Lindos

Uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, merita una visita per lo splendido panorama, le rovine del castello bizantino e dei templi classici.  La vera attrattiva per i più piccoli è sicuramente la salita a dorso d’asino.  Filippo ha optato per un donkey sharing con me, non fidandosi di cavalcare da solo. 

Prassonissi
All’estremità sud dell’isola, è battuta dal vento e più adatta al kite surf che alle attività balneari. È un luogo molto suggestivo, ancora selvaggio, cosi come tutta l’area circostante.  Spettacolare l’“incontro dei due mari”, con l’Egeo che si unisce al mare calmo dell’est. 


Elio e Filippo si sono divertiti ad ammirare le evoluzioni dei kate surfers, con le loro vele colorate.


L’atmosfera è piacevole e rilassata, californiana. Si  parcheggia sull’enorme spiaggia, tra i furgoncini dei surfisti.

Blog-viaggio-a-Rodi-coi-piccoli.jpg
Blog-viaggio-a-Rodi-con-bambini.jpg

Dove Mangiare
A Rodi città abbiamo mangiato diverse volte al Nireas. Il ristorante, gestito da una famiglia greco-britannica, propone cucina di pesce, semplice ma di qualità (ottimi i dessert) . Si mangia all’aperto sotto un fresco pergolato in una bella e tranquilla piazza del centro.  E’ ideale per i bambini, tavoli ben distanziati per i passeggini, disponibilità di seggioloni, atmosfera rilassata. I piccoli tra un piatto e l’altro possono giocare nella piazza (Elio in particolare si è molto divertito con i gattini che la abitano).  A Rodi città, dove il panorama gastronomico non è molto sofisticato (perlopiù taverne turistiche), il Nireas è davvero un’ottima opzione.

bottom of page